CHI SIAMO

Il nostro modello

Le modalità di lavoro presso il Centro prevedono spesso situazioni in cui i/le pazienti vengono inviati da parte di altri servizi, più di rado per auto-invio. Le loro condizioni di incertezza e di disagio, quando non di confusione, impongono che vengano accolti con estrema sensibilità, soprattutto allorquando abbiano subito esperienze violente, ciò che costituisce per molte persone straniere la regola (pazienti che hanno subito tortura, richiedenti asilo, donne straniere coinvolte nel circuito della tratta e dello sfruttamento sessuale, minorɜ non accompagnati, ecc.).


Un’attenzione preliminare è pertanto da porre alla strutturazione di spazi di accoglienza che siano informali, accoglienti, il più possibile attenti a non riprodurre contesti istituzionalizzati dove la routine delle lunghe attese, la freddezza e l’indifferenza del personale, la necessità di adeguarsi a regole rigide o a setting prestabiliti rischiano di generare situazioni ansiogene o addirittura riprodurre contesti stressanti (le lunghe code d’attesa per la presentazione o il ritiro di documenti costituiscono ad esempio, nel racconto di moltɜ richiedenti asilo, una delle esperienze più angoscianti nel paese d’arrivo), al fine di garantire una continuativa ed efficace presa in carico del paziente con background migratorio.

Le nostre attività

Attività

Attività clinica

Etnopsicoterapie individuali o familiari e gruppi di parola caratterizzano il nostro orizzonte della cura, ispirato ai principi dell’etnopsichiatria critica e ai modelli terapeutici di altre società.

Attività

Formazione

A livello nazionale e internazionale, ci occupiamo di formazione su temi di etnopsichiatria e antropologia medica, in contesti pubblici e del privato sociale. Organizziamo anche seminari aperti al pubblico, con la presenza di esperti di profilo internazionale.

Attività

Ricerca

Attività fondamentale, centrata su varie tematiche: migrazione, salute, violenza e tortura, epistemologia della clinica, costruzione culturale dell’infanzia, strategie terapeutiche dei guaritori tradizionali, stregoneria, giovani e immaginario della migrazione.

Attività

Attività internazionale

Le nostre attività hanno un respiro internazionale: concernono la ricerca, l’intervento clinico, la formazione, la valutazione e sono state svolte, nel corso degli anni, in Europa, Africa settentrionale e sub-sahariana, Medio Oriente, America latina, Balcani.