Attività

Formazione

La formazione su temi di etnopsichiatria e antropologia medica, in contesti pubblici e del privato sociale. Organizziamo anche seminari aperti al pubblico, con la presenza di espert3 di profilo internazionale.

Seminari e Scuola Etracque

Periodicamente l’Associazione Frantz Fanon organizza seminari ed occasioni formative aperte al pubblico, in forma gratuita o meno, per approfondire e riflettere criticamente su molteplici tematiche. Spesso sono coinvolti in queste occasioni formatori ed esperti di profilo internazionale.


Ogni anno l’Associazione Fanon organizza ad Entracque (CN) dei seminari di approfondimento e riflessione sui temi salienti dell’etnopsichiatria. Dal 2025 si avvia un più corposo percorso di formazione biennale, tra Napoli ed Entracque, intitolato Transizioni – Campi di ricerca e formazione per un’etnopsichiatria critica.

Candidature tirocini e volontari

Al Centro Fanon possono essere svolti i tirocini sia della laurea in psicologia che delle scuole di specializzazione in psicoterapia. Le richieste dovranno essere inviate in due periodi dell’anno nei seguenti intervalli (15-31 Settembre, 15-31 Marzo).
Accogliamo volontari interessati a partecipare attivamente alla vita associativa e ai vari momenti formativi.
Attualmente le aree di attività disponibili sono principalmente nell’ambito della comunicazione, a supporto della gestione del sito, social networks, ufficio stampa, in particolare a supportare le nostre attività di advocacy.

Candidati compilando il form


    Le nostre attività

    Attività

    Attività clinica

    Etnopsicoterapie individuali o familiari e gruppi di parola caratterizzano il nostro orizzonte della cura, ispirato ai principi dell’etnopsichiatria critica e ai modelli terapeutici di altre società.

    Attività

    Ricerca

    Attività fondamentale, centrata su varie tematiche: migrazione, salute, violenza e tortura, epistemologia della clinica, costruzione culturale dell’infanzia, strategie terapeutiche dei guaritori tradizionali, stregoneria, giovani e immaginario della migrazione.

    Attività

    Attività internazionale

    Le nostre attività hanno un respiro internazionale: concernono la ricerca, l’intervento clinico, la formazione, la valutazione e sono state svolte, nel corso degli anni, in Europa, Africa settentrionale e sub-sahariana, Medio Oriente, America latina, Balcani.