Attività

Attività clinica

Il Centro Frantz Fanon è un Servizio di Counselling, psicoterapia e supporto psicosociale per le persone con background migratorio, rifugiate, vittime di tratta e tortura.. La sua attivazione è stata possibile grazie agli accordi stipulati negli anni passati dall’Associazione Frantz Fanon con i Dipartimenti di salute mentale del Servizio Sanitario Nazionale.
In questi anni di attività, sono stati presi in carico 2700 utentɜ con background migratorio (utentɜ singoli, nuclei familiari, coppie) da parte dell’équipe del Centro (che è composta attualmente da quindici operatorɜ) e si sono avuti contatti con circa 1000 operatorɜ socio-sanitari.
Al di là di questi resoconti quantitativi, è il gruppo di lavoro composto da persone con diversa formazione professionale (medicina-psichiatria, psicologia, antropologia, mediazione culturale e , scienze dell’educazione) a costituire la cifra distintiva del lavoro del Centro.

Dal 15 gennaio 2013, in seguito a varie vicende (si veda il sito) il Centro ha cessato la propria collaborazione con l’ASL TO 1 e dal marzo del 2013 prosegue le proprie attività cliniche e di formazione presso una nuova sede autonoma, in Via San Francesco d’Assisi, 3, Torino. Dal 2022 è, inoltre, attiva la nuova sede di Napoli.


Il Centro Fanon (Torino) è aperto lunedì dalle 12.00 alle 18.00, mercoledì dalle 10.00 alle 18.00. I recapiti per contattare gli/le operatorɜ sono i seguenti: Tel. e Fax. 011.4546552

Orari TORINO

LUNEDì 12.00 – 18.00
mercoledì 10.00 – 18.00.
Tel. e Fax. 011.4546552


L’accoglienza e il trattamento psicoterapeutico vengono realizzati da personale medico-psichiatrico e psicologico che conosce, oltre all’italiano, almeno due delle maggiori lingue veicolari (inglese, francese), e in alcuni casi lo spagnolo o altre lingue (farsi, serbo-croato, ecc.) alla presenza di mediatorə di madre lingua. I/le mediatorɜ linguistico-culturali individuati hanno costruito una specifica competenza nell’area dell’assistenza psicologica e psichiatrica, sviluppato tecniche di comunicazione sensibili alle specificità di questa utenza, appreso a raccogliere con discrezione dati e informazioni, anche semplicemente quelli anagrafici: che spesso sono stati modificati o manipolati dall’utente per sfuggire a situazioni di minaccia e di pericolo.

Consulenze

Si tratta della prima attività di approfondimento della domanda di operatorɜ e pazienti, finalizzata a meglio comprendere la situazione, nei suoi molteplici e complesse stratificazioni, così da costruire una risposta ed intervento specifici.

Supervisioni

Continuo è l’impegno dell’Associazione nella supervisione degli/delle operatorɜ delle comunità e dei servizi (Centri di Salute Mentale, Neuropsichiatrie infantile, Servizi per le dipendenze, di Torino, Napoli e di altre città) direttamente impegnati nella presa in carico e nella cura delle persone con background migratorio. L’obiettivo principale è quello di moltiplicare le occasioni di apprendimento, confronto e riflessione critica sulle rappresentazioni e sulle strategie di intervento solitamente adottati dagli operatorɜ al cospetto delle persone con background migratorio.

Un obiettivo ulteriore e specifico consiste nella diffusione e condivisione degli strumenti teorico-pratici dell’etnopsichiatria critica, dell’antropologia medica, e di una prospettiva di lavoro sui problemi della salute della popolazione straniera capace di riformulare criticamente presupposti, categorie, strategie d’intervento. Nella consapevolezza di quanto sia urgente promuovere specifiche forme di competenza culturale, evitando tuttavia di culturalizzare forme di sofferenza profondamente radicate entro a processi di ordine sociale, economico e politico.

ASSOCIAZIONE FRANTZ FANON

Il nostro modello

Le nostre attività

Attività

Formazione

A livello nazionale e internazionale, ci occupiamo di formazione su temi di etnopsichiatria e antropologia medica, in contesti pubblici e del privato sociale. Organizziamo anche seminari aperti al pubblico, con la presenza di esperti di profilo internazionale.

Attività

Ricerca

Attività fondamentale, centrata su varie tematiche: migrazione, salute, violenza e tortura, epistemologia della clinica, costruzione culturale dell’infanzia, strategie terapeutiche dei guaritori tradizionali, stregoneria, giovani e immaginario della migrazione.

Attività

Attività internazionale

Le nostre attività hanno un respiro internazionale: concernono la ricerca, l’intervento clinico, la formazione, la valutazione e sono state svolte, nel corso degli anni, in Europa, Africa settentrionale e sub-sahariana, Medio Oriente, America latina, Balcani.